Tutela Ambientale
La futura crescita economica del Lesotho deve andare di pari passo con la tutela del suo prezioso ecosistema. La conservazione dell'ambiente è fondamentale non solo per l'ulteriore sviluppo del turismo e l’espansione agricola, ma anche per la strategia governativa per riduzione della povertà.
Programmi per l'ambiente

Il Segretariato Nazionale per l’Ambiente del Lesotho (NES) (Lesotho's National Environment Secretariat) sovrintende gli affari dell’ambiente e coordina la loro attuazione. Piani orientati ai risultati e programmi per la conservazione svolgono un ruolo importante nello sviluppo del turismo e dell’agricoltura, con principi di gestione volti a mantenere e preservare il patrimonio naturale unico del Paese. L’Aiuto internazionale è un elemento essenziale nella realizzazione dei programmi e vengono effettuate ampie consultazioni con tutte le parti interessate affinché appropriate norme ambientali vengano applicate. Il Piano nazionale per combattere la desertificazione e la politica ambientale (National Action Plan to Combat Desertification e il Environment Policy) sono elementi essenziali nella realizzazione dei programmi sono stati creati nel 1998.
Un progetto sulla conservazione della biodiversità montana, che rientra nell'ambito della convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica, si sta attuando nel Lesotho meridionale. Un numero di altre iniziative sono gestite sotto l'egida del NES. Un piano di attuazione nazionale viene preparato per quanto riguarda gli inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Pollutant) e l’NCSA cerca un coordinamento con le politiche relative alle convenzioni di Rio. Per quanto riguarda il quadro della biosicurezza (Biosafety Framework), la struttura politica, regolamentare e amministrativa è in processo di costituzione e la partecipazione viene pubblica incoraggiata. Inoltre, al fine di sviluppare la capacità per l'uso sostenibile delle risorse naturali e l'ambiente, vengono attuati partenariati per sviluppare la legislazione ambientale e le istituzioni in Africa.
C’è in corso uno sforzo per coinvolgere le comunità per la conservazione del suolo e delle risorse idriche come investimento verso la riduzione della povertà. Durante il periodo 2006/07, il Governo ha assegnato 8 milioni per la conservazione in quattro bacini idrografici, oltre 2 milioni dei quali è destinato al bacino di Mekaling in Hoek del Mohale,e il resto per i bacini del Tsoaing, Boleka e Thaba-bosiu.
Una serie di workshop sono state tenuti per i pastori di mandrie, volti a sensibilizzazione i pastori alla gestione e protezione per migliorare e sostenere la biodiversità. Ciò include l'importanza di pascoli e fattori che potrebbero influenzare negativamente la qualità di tali pascoli, compreso il fuoco e lo sfruttamento eccessivo degli stessi.
Conservazione Sviluppo Crescita
I programmi che vengono attuati sotto la strategia di riduzione della povertà (Poverty Reduction Strategy) mirano a migliorare le condizioni ambientali nei seguenti settori chiave: